CODICI CARTONE

COME LEGGERE I CODICI CARTONE

 

Quando si parla di cartone ondulato, si apre un vasto mondo di tipologie, metodi di fabbricazione e formati, adatti per varie tipologie di utilizzo. Ogni scatola che vendiamo è costituita da una tipologia di cartone facilmente identificabile tramite il proprio codice cartone.

 

Il codice cartone è composto da lettere e numeri, vediamoli nel dettaglio:

 

Carte di copertina

Rappresentano gli strati interno ed esterno del foglio di cartone ondulato. I più utilizzati sono, in ordine decrescente di caratteristiche meccaniche:

  • K (Kraft – ovvero “forte” in tedesco: elevate caratteristiche meccaniche, prodotta con pasta chimica di conifera al solfato a fibra lunga. Ammessa presenza di pasta chimica di latifoglia e/o di pasta semichimica nella misura non superiore al 20%)
  • L (Liner – carta con buone caratteristiche meccaniche, prodotta in uno o più strati con materie fibrose)
  • T (Test Liner – carta simile alla Liner, ma con caratteristiche meccaniche leggermente inferiori)
  • C (Camoscio – prodotta con macero misto di media qualità, generalmente impiegata esclusivamente come foglio teso interno)
  • Kb (Kraft bianco)
  • Lb (Liner bianco)
  • Tb (Test bianco)
  • Cb (Camoscio bianco)

 

Carte di onda

Rappresentano i fogli ondulati e gli strati tesi che separano le onde. I più utilizzati sono, in ordine decrescente di caratteristiche meccaniche: 

  • Ss (Semichimica Scandinava – elevate caratteristiche meccaniche, prodotta con pasta semichimica scandinava di latifoglia nella misura minima del 65%)
  • S (Semichimica – Come la SS, con caratteristiche leggermente inferiori)
  • Us (Uso Semichimica – Prodotta con 100% di macero, subisce un trattamento superficiale con amido per diminuirne l’assorbenza)
  • M (Medium – Prodotta esclusivamente con macero di media qualità, ottenendo comunque delle caratteristiche meccaniche medio-alte anche grazie all’aggiunta di amido nell’impasto)
  • F (Fluting – Prodotta con macero di bassa qualità, si ottengono caratteristiche meccaniche medie ma è usata per contenere i costi del prodotto ed è di gran lunga la scelta più ecologica)

 

Grammatura

Oltre al tipo di cartone, nel codice la seconda parte indica le grammature dello stesso.

Grammature di copertina:

  • 2 (125 g/mq)
  • 3 (150 g/mq)
  • 4 (175 g/mq)
  • 5 (200 g/mq)
  • 6 (225 g/mq)
  • 7 (250 g/mq)
  • 8 (275 g/mq)
  • 9 (300 g/mq)
  • 02 (337 g/mq)
  • 04 (400 g/mq)
  • 06 (440 g/mq)

Grammatura di ondulazione – carta semichimica e medium:

  • 2 (112 g/mq)
  • 4 (127 g/mq)
  • 6 (150 g/mq)
  • 9 (180 g/mq)

Grammatura di ondulazione – carta fluting:

  • 2 (120 g/mq)
  • 4 (145 g/mq)
  • 6 (170 g/mq)
  • 9 (210 g/mq)

 

Tipologie di onde

Una volta identificato il tipo di cartone, si passa alla scelta della tipologia di onda:

  • A (Onda Alta – altezza minima mm 4,5 – ottima resistenza alla compressione verticale e grande potere ammortizzante. Ridotta resistenza alla compressione in piano.
  • C (Onda Media – altezza minima mm 3,5 – Ottimo compromesso qualità-prezzo, buona resistenza alla compressione verticale ed in piano. 
  • B (Onda Bassa – altezza minima mm 2,5 – il numero di onde per metro lineare assicura una buona resistenza alla compressione in piano, con media resistenza alla compressione verticale)
  • E, F (MicroOnda –  E’ usata in composizione microtriplo per produrre scatole robuste)

Esempio di Codice Cartone

Se prendiamo l’esempio di una scatola con codice LFFFT/24242/BC, sarà così composta:

L – Copertina in Liner

F – Onda Esterna in Fluting

F – Cartone Teso in Fluting

F – Onda Interna in Fluting

T – Copertina interna in Test Liner 

2 – Copertina grammatura 125 g/mq

4 – Onda esterna grammatura 145 g/mq

2 – Cartone teso grammatura 120 g/mq

4 – Onda interna grammatura 145 g/mq

2 – Copertina interna grammatura 125 g/mq

BC – Combinazione di un’onda bassa e un’onda media

     

    VOGLIAMO COLLABORARE?

    SCRIVICI DUE RIGHE!

    Se stai cercando un fornitore di materiale da imballaggio, a Milano, con il quale parlare direttamente senza call-center e risposte preconfezionate, sei nel posto giusto!